In cosa risiede e per cosa passa la tipicità di un prodotto? Cos’è a renderlo, nello specifico, “tipico” di un determinato territorio? Se dovessimo rispondere a tali domande consultando, semplicemente, la definizione enciclopedica del predetto termine, ci troveremmo a dire che un prodotto può considerarsi tale quando presenta «caratteristiche costanti e distintive». Peculiarità, in definitiva, che lo fanno rientrare di diritto all’interno di questa categorizzazione. Ma la concreta realtà è ...
Leggi di piùI nomi dei luoghi non sono quasi mai messi a caso. Essi possono raccontare alcuni tratti caratteristici di un paese; come le sue vie si arrampicano tra gli speroni della montagna o scendono dolci sulle coste della collina. I nomi possono essere simbolo di una personalità collettiva che vuole raccontarsi semplicemente presentandosi o possono farsi testimoni di una storia e una cultura millenaria. Questo ultimo caso è forse quello di ...
Leggi di piùIl nostro viaggio parte dalla sede del Parco Nazionale del Pollino, la più grande area protetta italiana a cavallo tra Basilicata e Calabria, sito patrimonio mondiale dal 2015. Siamo nella valle del Mercure, un territorio antichissimo originatosi in seguito al defluire delle acque, durante il pleistocene, verso il mare: un lago svuotato dal corso del tempo. Oggi, su di uno scoglio calcareo che disegnava la geografia di quello specchio d’acqua ...
Leggi di più«Sceglieva i semi ad uno ad uno, scartando quelli che gli sembrassero meno sani o malformati. Poi, camminando nel piccolo podere, col cavicchio apriva delle piccole buche, vi poneva un gruppetto di semi e le richiudeva. Semina a postarella, diceva, buona per questi legumi. Dopo 4 mesi, trascorsi a seguirne la germinazione, a separarne le piantine, a innaffiare e ripulire il campo, il ciclo si sarebbe chiuso ancora una volta. ...
Leggi di più«I sogni dei partigiani sono rari e corti, sogni nati dalle notti di fame, legati alla storia del cibo sempre poco e da dividere in tanti: sogni di pezzi di pane morsicati e poi chiusi in un cassetto. I cani randagi devono fare sogni simili, d'ossa rosicchiate e nascoste sottoterra».
Leggi di piùDiciassettesimo appuntamento con la rubrica settimanale di Slow Food Magna Grecia. Protagonista: la soppressata di Rivello, trecento anni di storia tra testimonianze documentali e artistiche.
Leggi di piùSedicesimo appuntamento con la rubrica settimanale di Slow Food Magna Grecia. Protagonista: la carchiola, per un viaggio identitario nella civiltà contadina della Lucania di un tempo.
Leggi di piùQuindicesimo appuntamento con la Rubrica Slow Food Magna Grecia che in occasione del Dantedì celebra il padre della lingua italiana attraverso un breve excursus sul significato del cibo nella Divina Commedia.
Leggi di piùQuattordicesimo appuntamento con la rubrica settimanale di Slow Food Magna Grecia Metapontum. In questo articolo vi parliamo del cotto di fichi, un'antichissima produzione tutta lucana.
Leggi di piùTredicesimo appuntamento con la rubrica settimanale di Slow Food Magna Grecia Metapontum. In questo articolo vi raccontiamo la lunga storia del Caciocavallo Podolico.
Leggi di più